L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una terapia psicologica innovativa utilizzata per trattare disturbi legati al trauma, come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), ansia, e depressione. Ideato da Francine Shapiro negli anni '80, l'EMDR sfrutta movimenti oculari guidati per aiutare il cervello a rielaborare ricordi traumatici in modo più adattivo.
Come Funziona l'EMDR?
L'EMDR si basa sull'idea che le esperienze traumatiche possano rimanere "bloccate" nel cervello con emozioni intense, pensieri disturbanti e sensazioni fisiche. Il processo di EMDR aiuta a "desensibilizzare" questi ricordi, riducendo l'intensità delle emozioni negative e permettendo una rielaborazione più salutare.
Le Fasi del Trattamento EMDR
L'EMDR si sviluppa in otto fasi principali:
- Anamnesi e Pianificazione del Trattamento: Il terapeuta raccoglie la storia del paziente e identifica i ricordi traumatici da trattare.
- Preparazione: Il paziente viene introdotto alla tecnica e alle sue basi, costruendo una relazione di fiducia con il terapeuta.
- Valutazione: Si identificano i ricordi specifici e le emozioni legate al trauma da rielaborare.
- Desensibilizzazione: Attraverso movimenti oculari bilaterali o altre forme di stimolazione, il paziente elabora il ricordo traumatico.
- Installazione: Vengono introdotte nuove convinzioni positive per sostituire quelle negative legate al trauma.
- Body Scan: Il paziente esplora le sensazioni fisiche per identificare eventuali tensioni o disagi residui.
- Chiusura: Il terapeuta aiuta il paziente a sentirsi sicuro e stabile prima della fine della sessione.
- Rivalutazione: Si valutano i progressi e si pianificano ulteriori interventi.
Applicazioni dell'EMDR
Oltre al trattamento del PTSD, l'EMDR è efficace anche per ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, lutti e dipendenze. È una tecnica versatile, che si adatta a diverse problematiche psicologiche e si può integrare con altri approcci terapeutici.
Il Mio Approccio con l'EMDR
Nel mio lavoro, integro l'EMDR sia in ambito clinico che sportivo. Nell'ambito sportivo, utilizzo l'EMDR per aiutare gli atleti a superare traumi legati a infortuni o eventi competitivi stressanti, migliorando così la loro performance e benessere emotivo. In contesti clinici, impiego l'EMDR per affrontare una varietà di problematiche emotive e psicologiche, inclusi traumi, ansia e depressione.
L'Importanza di un Terapeuta Certificato
L'EMDR è una tecnica potente che deve essere eseguita da professionisti qualificati. È importante scegliere un terapeuta certificato con esperienza nella terapia EMDR per garantire un trattamento sicuro ed efficace. Per aiutarti a comprendere meglio come funziona l'EMDR nella pratica, ho preparato un video esemplificativo che mostra le diverse fasi della terapia e l'approccio che utilizzo sia in ambito clinico che sportivo.
Grazie per aver condiviso con me questo viaggio nell’universo della mente umana. Se ti piace questo progetto puoi supportarlo seguendomi su Instagram e Spotify. Tu non hai bisogno dello psicologo, ma io ho bisogno di te.
Info sull'autore
Mi chiamo Marco Borgese e sono uno psicologo, PhD student presso l’Università degli studi di Salerno, psicoterapeuta ad approccio strategico integrato e sono certificato come practitioner EMDR ed esperto in Mindfulness MBSR.
Collaboro come mental coach con atleti di alto livello, troverai nel sito alcune testimonianze, collaboro inoltre nell'atletica con la velocità delle Fiamme Gialle e la Vero Volley, mentre in passato ho collaborato con la Stella Azzurra basketball.
Sono docente presso il corso Uefa Pro dell'Università del calcio di Coverciano, nel Master in psicologia digitale di Idego e nel Master Giunti in psicologia dello sport.