Le parole non sono semplici strumenti di comunicazione, ma potenti chiavi capaci di aprire nuove prospettive e trasformare la nostra realtà. Attraverso il linguaggio possiamo intervenire sulle convinzioni che guidano il nostro comportamento, aprendo la strada al successo personale e professionale.
Le Convinzioni: Fondamenta della Realtà
Le convinzioni rappresentano il filtro con cui interpretiamo il mondo. Secondo Robert Dilts, uno dei maggiori esperti di PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), le convinzioni nascono da esperienze e giudizi che influenzano profondamente le nostre azioni. Cambiarle richiede consapevolezza e la capacità di riformularle attraverso il linguaggio, reinterpretandole in modo utile e stimolante.
La Riformulazione come Strumento di Cambiamento
Riformulare non significa negare la realtà, ma darle un significato diverso e più funzionale. Ad esempio, passare da “Non sono capace di fare presentazioni” a “Sto migliorando ogni giorno nelle presentazioni” può trasformare il modo in cui affrontiamo una sfida. Le affermazioni positive focalizzate sul progresso creano un circolo virtuoso, alimentando motivazione e resilienza.
Strategie Pratiche per Riformulare le Convinzioni
- Domande potenti: porre domande come “Cosa posso imparare da questa esperienza?” aiuta a trasformare un errore percepito in un'opportunità di crescita.
- Visualizzazioni positive: immaginare situazioni di successo rafforza la nostra determinazione e attiva risorse interne spesso inutilizzate.
- Uso del linguaggio consapevole: inserire parole come "ancora" (“Non sono bravo ancora”) implica che il miglioramento è possibile, contrastando una visione statica di sé.
I Benefici della Riformulazione
Applicare la riformulazione delle convinzioni migliora non solo la fiducia in sé stessi, ma alimenta anche la resilienza. Questo approccio è ben esemplificato dagli All Blacks neozelandesi, che hanno costruito una cultura del miglioramento continuo grazie alla capacità di reinterpretare le sfide come opportunità.
In conclusione: l'importanza del linguaggio
Il linguaggio è uno strumento straordinario che può essere usato per ridefinire le convinzioni e superare i limiti autoimposti. Attraverso la riformulazione, possiamo diventare gli artefici della nostra realtà, creando un percorso verso un successo autentico e sostenibile.
Approfondisci con i miei contenuti
Per scoprire di più su come affrontare l’ansia, guarda il mio ultimo video su YouTube o ascolta il podcast su Spotify. Se ti piace questo progetto ricordati anche di seguirmi anche su Instagram dove ogni giorno condivido nuovi contenuti sulla psicologia e sulla salute mentale in generale. Tu non hai bisogno dello psicologo, ma io ho bisogno di te.
Info sull'autore
Mi chiamo Marco Borgese e sono uno psicologo, PhD student presso l’Università degli Studi di Salerno, psicoterapeuta ad approccio strategico integrato e sono certificato come practitioner EMDR ed esperto in Mindfulness MBSR. Collaboro come mental coach con atleti di alto livello, troverai nel sito alcune testimonianze. Collaboro inoltre nell’atletica con la velocità delle Fiamme Gialle e la Vero Volley, mentre in passato ho collaborato con la Stella Azzurra Basketball. Sono docente presso il corso UEFA Pro dell’Università del Calcio di Coverciano, nel Master in Psicologia Digitale di Idego e nel Master Giunti in Psicologia dello Sport