#tunonhaibisognodellopsicologo
image
image

DISTURBO D'ANSIA SOCIALE

image

Cosa è il disturbo d'ansia sociale?

Il disturbo d’ansia sociale si presenta come una paura schiacciante di essere giudicato o il timore di poter fare qualcosa di imbarazzante davanti ad altre persone.
Chi soffre di questo disturbo è eccessivamente nervoso o terrorizzato nelle situazioni sociali, in particolar modo quando deve esprimere una performance davanti ad altre persone.

Quali sono i sintomi?

La persona comincia a sviluppare sin da molto prima uno stato ansioso dirottando per molto tempo al giorno il pensiero su tutte le possibili difficoltà che potrebbe incontrare durante l’esposizione.
Quando poi giunge al momento dell’interazione sperimenta tremori, battito accelerato, respiro corto, arrossimento cutaneo ed eccessiva sudorazione.

Quali sono le cause?

Sappiamo che le componenti di temperamento e personalità giocano un ruolo fondamentale rispetto tale disturbo, parliamo infatti di persone molto consapevoli di sì stesse e con un forte timore che le altre persone possano giudicarle in modo negativo.
Spesso possiamo trovare alla base eventi piccoli o grandi del passato che hanno messo in dubbio il valore della persona.

Come lavoro su questo disturbo?

Il mio modo di lavorare sui disturbi ansiosi si struttura in 3 parti.
Nella prima fase si opera immediatamente sul sintomo attraverso prescrizioni strategiche, compiti cognitivo-comportamentali, EMDR, esercizi di respirazione e Mindfulness. Lo scopo deve essere in questa fase di aiutare la persona a ritrovare nel minor tempo possibile un sollievo dalla sintomatologia.

Nella seconda fase si interviene sulle cause che possono aver contribuito a generare la sofferenza. In alcuni casi è possibile che la manifestazione ansiosa sia ad esempio causata da traumi non elaborati, conflitti interiori rispetto ad ambienti di lavoro o relazionali o ancora una mancata capacità di ascolto delle proprie emozioni. In questa fase opero attraverso procedure strategiche, esposizioni in realtà virtuale per desensibilizzare la persona rispetto il timore di future situazioni temute ed elementi della schema therapy.

Nella terza fase di consolidamento abbiamo come obiettivo di fortificare il cambiamento ottenuto attraverso un comportamento attivo basato sulle nuove conoscenze ed esperienze, di pratiche per mantenere il nuovo benessere raggiunto. Ottenere il cambiamento è un processo che richiede fatica e lo scopo di una buona psicoterapia è quello di aiutare la persona ad essere il prima possibile indipendente.

Contattami adesso per maggiori informazioni