#tunonhaibisognodellopsicologo
image
image

SVILUPPO PERSONALE

image

Cosa intendiamo con un percorso di sviluppo personale?

Una parte delle persone che si rivolge a un professionista della salute mentale non manifesta nessun sintomo invalidante che sta compromettendo la qualità della loro vita. Piuttosto sperimentano una difficoltà legata a un senso di insoddisfazione complessiva rispetto le scelte compiute o ciò che vivono.
In questi casi è possibile lavorare con un percorso di sviluppo personale, il quale rappresenta un supporto a un processo di crescita che tutti intraprendiamo in maniera più o meno consapevole, ma che alcune volte incontra degli ostacoli.
Scegliere di affidarsi a un professionista ha in questo caso lo scopo di compiere un profondo e intenso lavoro su di sé, per comprendere quali siano i nostri desideri e obiettivi più autentici.

In quali situazioni può essere utile tale percorso?

Le persone che fanno richiesta per un percorso di sviluppo personale solitamente si trovano a dover cercare una soluzione alle seguenti situazioni:

  • Difficoltà nell’orientare le proprie scelte rispettando i propri desideri e valori
  • Percezione di una scarsa autostima o fiducia in sé con conseguente riduzione della motivazione nell’inseguire i proprio obiettivi
  • Problematiche di tipo relazionale sia con persone vicine e significative, sia nell’avvio di nuove conoscenze o relazioni.
  • Necessità di ordinare le proprie esperienze, di costruire una narrazione coerente di sé per orientare le priorità e le scelte.

Qual è la differenza rispetto ad un percorso di coaching?

Il coaching si pone come obiettivo di valorizzare le abilità e potenzialità della persona senza poter operare un intervento sui meccanismi di funzionamento profondi.
Utilizzando una metafora, possiamo dire che in un percorso di coaching è possibile da parte del coach far andare la barca sul mare più veloce nel raggiungere la meta, senza mettere in discussione i valori, i vissuti emotivi che abbiano portato a scegliere tale meta.
Attraverso un percorso psicoterapeutico la persona invece è invitata a prendere coscienza dei propri schemi di funzionamento, individuarne le cause che possono essere alla base del malessere e agire per attuare un cambiamento nelle proprie modalità di attuazione.

Come lavoro sullo sviluppo personale?

In questi casi è necessario effettuare una corretta analisi della domanda, ossia una messa a terra di quelle che sono le motivazioni e gli obiettivi che portano la persona a sperimentare lo stato di blocco.
Una volta stabilita la direzione utilizzo strumenti come il coaching strategico ideato da Nardone, tecniche basate sulla PNL e sul colloquio motivazione di Miller per accelerare il processo di cambiamento.

Contattami adesso per maggiori informazioni